La sega circolare è uno strumento che viene utilizzato allo scopo di effettuare tagli rettilinei su materiali come legno, plastica, alluminio, e altri.
Questo accessorio è utile per garantire una maggiore precisione ed un risparmio di tempo notevole, rispetto all’utilizzo di strumenti manuali.
Si caratterizza per una lama circolare dai bordi dentati, i quali consentono di fare dei tagli di una certa profondità a seconda del modello. Ad esempio, una sega circolare Bosch può essere molto diversa da un’altra sega Bosch appartenente ad un modello differente, e quindi può offrire prestazioni di livello superiore o inferiore a seconda dei casi, compresa appunto la profondità massima del taglio.
Le seghe circolari Bosch
Esistono molti modelli di sega circolare Bosch. Si tratta di ottimi accessori, utili anche per dei lavoretti fai da te da poter effettuare in piena comodità nella cantina della propria abitazione o in giardino.
Vale la pena sottolineare che questi modelli, anche se appartenenti alla stessa marca, possono differenziarsi in maniera considerevole. Da questo punto di vista, sono tanti i fattori che possono essere presi in considerazione per valutare ciascun singolo modello. Tra quelli più importanti da considerare troviamo:
- La potenza del motore, espressa in watt (W);
- Il numero di giri al minuto della lama;
- La profondità di taglio massima.
A proposito di profondità di taglio massima, è bene precisare che questo valore, quando indicato senza aggiungere altro, coincide soltanto con il taglio del legno e suoi derivati. Infatti, a prescindere da quale sia il modello, la profondità di taglio massima sulla plastica risulterà abbastanza inferiore in ogni caso, e la differenza sarà ancora maggiore per quanto riguarda la profondità di taglio del rame e dell’alluminio. Questo però è del tutto normale, e non deve sorprendere, visto che si tratta di materiali che hanno un grado di resistenza differente.
Un altro aspetto da poter considerare nella scelta dell’acquisto di una sega circolare Bosch riguarda il tipo di alimentazione, che può essere a pile o a filo. In questo caso, la decisione su quale scegliere può essere presa anche considerando se si desidera lavorare in un luogo vicino ad una presa di corrente o meno.
Nel prossimo paragrafo intendiamo offrire una descrizione di alcuni ottimi modelli di questi oggetti, tutti rientranti nella categoria “sega Bosch“.
Quale sega circolare Bosch scegliere
Come evidenziato in precedenza, una sega circolare Bosch può differenziarsi in modo significativo da un altro modello della stessa marca. Ed è anche per questo motivo che in questo articolo intendiamo fare maggiore chiarezza sul tema riguardante Bosch sega circolare, così che ciascuno possa fare le proprie valutazioni su quale acquistare in base alle caratteristiche dell’oggetto e alle proprie necessità.
Alcuni potrebbero non aver bisogno di una sega Bosch particolarmente precisa e potente, mentre altri potrebbero invece necessitare di risultati che possano essere seriamente attribuibili ad una sega circolare professionale.
Pertanto, visto che esistono esigenze differenti tra le persone che intendono acquistare una sega elettrica Bosch, ecco una descrizione di alcuni dei modelli disponibili in commercio:
Bosch GKS 190
Puoi leggere la recensione completa della Bosch GKS 190
Bosch PK S 55 A
Puoi leggere la recensione completa della Bosch PK S 55A
Bosch PKS 18 LI
Bosch GKS 85 G
Bosch GSK 65
Bosch PKS 66A
Bosch PKS 40 600 W
Bosch PKS 40 850 W
Il costo delle seghe circolari Bosch
Visto che ciascuna sega circolare Bosch presenta delle caratteristiche differenti dalle altre, è del tutto evidente che i prezzi tra i vari modelli possano variare anche di molto.
Non a caso, per quanto concerne i prezzi di ciascuna sega Bosch menzionata e descritta nell’elenco del precedente paragrafo, i prezzi vanno da un minino di 90 euro circa ad un massimo di 368 euro circa.
La sega circolare Bosch più costosa tra quelle qui considerate è la Bosch GKS 85 G, e se confrontata con una di quelle più economiche, è facilmente intuibile come mai ci sia un gap di prezzo molto consistente.
Ciò detto, va anche precisato che in ogni caso il marchio Bosch è da ritenersi affidabile: pertanto, un modello economico può essere anch’esso considerabile di qualità, sebbene un modello più costoso offra per forza di cose prestazioni superiori.