La sega da banco di tipo circolare, chiamata anche banco sega circolare, è uno strumento molto conosciuto ed utilizzato. Il suo impiego riguarda principalmente il campo dell’artigianato e dell’edilizia.
Si caratterizza per avere un banco da lavoro integrato, assieme ad una lama girevole di tipo circolare.
Una buona sega circolare da banco garantisce molta praticità e precisione nel taglio dei materiali (legno, metallo, ceramica, ecc.).
Anche molti non professionisti possiedono una sega a banco, allo scopo di svolgere i propri lavori in comodità nella propria cantina di casa.
Caratteristiche di una sega circolare da banco
Una sega circolare da banco che garantisca buone prestazioni deve avere un motore con una potenza in watt adeguata. In genere tali prodotti non scendono mai sotto la soglia degli 800 W. Esistono inoltre modelli non eccessivamente costosi che possono arrivare anche 2000 W.
Ovviamente, le seghe circolari da banco molto costose possono avere anche una potenza maggiore, ma in questo caso si tratta di modelli pensati per professionisti, ossia per svolgere lavori molto specifici, e quindi non necessari se ad esempio si intende usare un banco sega per dei lavori fai da te nella propria cantina.
Le seghe circolari da banco possono essere scelte anche sulla base del loro peso e delle loro dimensioni. Esistono infatti modelli più pesanti e grandi, e altri più compatti e leggeri che sono anche più semplici da spostare o trasportare.
Inoltre, una buona lama circolare di una sega da banco deve poter garantire un minino di 2000-4000 giri al minuto. Se si scende al di sotto di questa soglia, il lavoro rischia di diventa troppo lento. Anche la profondità massima di taglio della lama è un elemento da prendere in considerazione.
Degno di nota è anche il fatto che oggi quasi tutti i modelli di seghe circolari da banco dispongono di binari guida integrati, che aiutano a gestire e dirigere il taglio, evitando imprecisioni e incidenti.
Seghe circolari da banco consigliate
Di seguito un elenco con descrizione di alcune ottime seghe circolari da banco:
Einhell TC-TS 2025
Einhell TC-TS 2025 Eco
Einhell TC-TS 820
Bosch PTS 10
Bosch PTS 10 con tavolo di supporto in metallo
Bosch GTS 635-216
Makita MLT100
Makita 2712
Makita 2704
VONROC da 1500 W
Design molto minimal e funzionale, con molti accessori inclusi, anche se la consegna è effettuata senza batteria e caricatore inclusi. Tra le caratteristiche tecniche di questa sega circolare, spiccano certamente il numero di giri al minimo di 4500, oltre all’ottima copertura protettiva in alluminio pressofuso.
Con una potenza di 1500 W la VONROC include anche un tubo per l’aspirapolvere, una guida parallela e 2 estensioni per il banco.
Il peso dello strumento è di poco superiore ai due chili.
I prezzi di una sega circolare da banco
I prezzi di una sega circolare da banco possono variare notevolmente: esistono prodotti che costano attorno ai 60 euro circa, altri 70-80 euro, altri ancora sui 100 euro, altri sugli 800 euro circa, e altri che costano oltre i 1000 euro.
La scelta sul modello da acquistare può senz’altro essere fatta anche in ragione del prezzo, ma vanno prese in esame anche le caratteristiche del prodotto, per evitare di scegliere una sega circolare da banco che poi non consenta di lavorare al meglio.
In tal senso, vale la pena evidenziare che l’elenco di prodotti proposto nel paragrafo precedente è stato inserito proprio per dare modo a chi intende acquistarne una di avere un’idea su quali siano alcuni dei modelli migliori da poter prendere in considerazione.