La sega circolare è uno strumento utile per tagliare materiali di vario genere, dal legno al vinile. Prende il nome dalla forma della lama, un disco circolare dentato che ruota durante il taglio. È l’attrezzo giusto per fare tagli a diverse profondità.
Ma come scegliere la sega circolare Festool adatta alle tue necessità? Continua a leggere e segui la nostra guida all’acquisto, alla fine avrai le idee più chiare.
Come fare la scelta giusta?
Le seghe circolare si possono distinguere in varie tipologie. Prima di tutto ci sono quelle manuali o da banco. Le prime possono essere a filo, quindi con cavo elettrico e a immersione, per lavori non troppo elaborati. Quelle a batteria, si possono utilizzare in ogni luogo visto che non necessitano di presa elettrica. Le seghe circolari da banco, invece, sono fisse e servono per lavori più gravosi, su materiali molto grandi. I tagli saranno più netti con questa tipo. Molto, comunque, dipende dall’attività che dovrete svolgere con la vostra sega.
Caratteristiche principali
Per scegliere bene il modello d’acquistare, tieni conto di queste caratteristiche.
Per iniziare, la potenza del motore. Più è grande, più lo sarà il diametro del taglio da effettuare. Di solito, le seghe circolari a batteria hanno potenza inferiore a quelle a rete elettrica. Hanno batteria con voltaggio i 10,8 e i 36 volt e lame da 125 a 185 mm. Le seghe a filo hanno potenza tra i 1200 e i 2000 Watt.
Passiamo al discorso lame e al loro materiale. Quelle in acciaio HSS si adattano al legno morbido. In carburo di tungsteno per legni più duri. Ci sono anche lame in diamante per tagli nell’edilizia. Oppure in acciaio al carbonio per tubi metallici. Infine abbiamo le lame di precisione e quelle per le scanalature. Un altro fattore fondamentale è il numero dei denti, che incide sulla precisione del taglio. Si va dai 24 agli 80 denti per tagli dai più grossolani a quelli di rifinitura.
Il diametro della lama, ha a che fare con la profondità del taglio. In questo caso, abbiamo un range che va dai 125 mm per tagli di 3 cm, fino a 185 mm per tagli di 6.5 cm.
Infine, il peso e gli accessori in dotazione. Le seghe a batteria pesano in media di più dell’altro tipo. Per quanto riguarda gli attrezzi, alcuni sono venduti separatamente, altri sono in confezione.
I più diffusi sono: i regolatori per la profondità o inclinazione del taglio. Una battuta, utile per il disegno tecnico. Una guida a pattina per un taglio parallelo rispetto al bordo. Indicatore di supporto per la lama, anche detta scarpetta.
Un coltello divisore, il freno di arresto della lama, l’aspiratore interno e le protezioni antischegge. Molto importante la presenza di una guida regolabile applicata alla suola. I modelli di nuova generazione presentano una guida laser con puntatore.
Passiamo ora alla lista con le migliori seghe circolari Festool.
Le migliori seghe circolari Festool
Ecco allora i nostri consigli per l’acquisto della sega circolare. La marca top di gamma è la Festool.
Festool 561551 TS 55
Festool 576000 TS 55: ultrasottile e sicura
Presenta un doppio display per profondità di taglio e lavoro pulito e sicuro.
Potenza: 1200W.
Festool HKC 55 Li EB-Basic 201358: sega circolare a batteria
Consigliata per tagli longitudinali e trasversali fino a uno spessore del materiale di 55 mm.
Tensione batteria: 18V
Diametro lama: 16 cm
Feestol HK 85
Potenza: 2300W.
Festool 576712 TSC 55: più sicurezza con il blocco della lama
Tensione batteria: 18V
Diametro lama: 16cm
Velocità a vuoto: 2650/5200 min.
Festool Systainer TS 55 FQ Plus FS 577015
Festool Sega da banco CS 50
Da consigliare per: cambio lama senza attrezzi, maniglia multifunzione, 3 protezioni antischegge, espandibilità e scanalatura a V perimetrale.
Festool Sega circolare a batteria HKC 55
Il taglio è sicuro e lungo la traccia sul binario di guida.
Diametro lama: 16cm
Tensione batteria: 18V.